CHI SIAMO
Teatro delle Due è l’unica compagnia teatrale con sede in Italia che dal 2006 allestisce ogni anno una produzione di Shakespeare in lingua originale con attrici e attori di madrelingua inglese. Nata dall’incontro di due attrici, Valeria Bottazzi (laurea in Teatro, DAMS Bologna) e Olivia Rasini (laurea in Teatro, Brown University, USA) e la loro comune passione per il teatro di Shakespeare.
La collaborazione col regista Adam R. Deremer (New York, USA) e il supporto della Wyncote Foundation (Philadelphia, USA) ha permesso di portare negli anni decine di attori professionisti statunitensi in Emilia-Romagna per allestire produzioni dinamiche, vivaci e profonde delle opere di William Shakespeare.
L’esperienza maturata in 18 anni di lavoro attoriale su Shakespeare, un’ampia attività di ricerca drammaturgica e storica, e numerosissimi progetti di divulgazione incentrati sul teatro inglese rendono Teatro delle Due particolarmente adatta per quella che è la sua missione: sfruttare appieno il teatro di Shakespeare come supporto all’insegnamento della lingua inglese, mezzo di divulgazione culturale e strumento di crescita relazionale e personale.
Oltre agli spettacoli in lingua inglese, Teatro delle Due propone anche corsi e laboratori per studenti e insegnanti delle scuole medie inferiori e superiori, sempre radicati nel mondo di Shakespeare.
SPONSOR
Dal 2006 Teatro delle Due ha portato nei teatri italiani piu di 35 attori professionisti inglesi e statunitensi e oltre 30,000 spettatori di ogni età. Negli anni passati ha ricevuto contributi a sostegno delle sue attività da: Wyncote Foundation, Fondazione Manodori di Reggio Emilia, Regione Emilia-Romagna.
SPETTACOLI
ROMEO AND JULIET
di W. Shakespeare in lingua originale
“Away from light steals home my heavy son
And private in his chamber pens himself,
Shuts up his windows, locks fair daylight out,
And makes himself an artificial night.”
– ROMEO AND JULIET I, i, 134
Una produzione vivace ed emozionale che trae la sua energia dall’impareggiabile poesia in originale di Shakespeare. Lo spettacolo instaura un dialogo dinamico tra la performance delle attrici sul palco e le proiezioni video, che amplificano la narrazione e offrono nuove prospettive sulla storia. Un adattamento di un’ora ambientato nel mondo dell’adolescenza per onorare l’estrema gioventù dei protagonisti di Shakespeare e amplificare le loro voci interrogative e di sfida nei confronti del mondo degli adulti.
Regia di Alessandra Cortesi (Artefragile), con Valeria Bottazzi, Ollie Rasini e Alessandra Cortesi, e con la partecipazione in video di Emma Orelove, Denise Rinehart e Mara Vapori, Luci di Vittorio Perelli, Video di Artefragile Lab
DATE 2025:
Cinema Teatro Galliera, BOLOGNA (5 minuti a piedi dalla stazione Centrale)
giovedì 13 marzo 2025, spettacoli matinée ore 9 e 11
venerdì 14 marzo 2025, matinée ore 11 e serale ore 21.30
Prenotazioni: Olivia Rasini | info@teatrodelledue.com
Per Teatri ed Enti interessati ad acquistare lo spettacolo:


THE TEMPEST
di W. Shakespeare in lingua originale

“Be not afeard; the isle is full of noises, Sounds, and sweet airs, that give delight and hurt not.
– THE TEMPEST III, ii
In questo adattamento del testo Shakespeariano per due attrici, Valeria Bottazzi e Ollie Rasini interpretano Caliban e Ariel, che lasciati soli sull’isola dopo la dipartita di Prospero, rievocano i fatti e i personaggi della vicenda, servendosi di puppet, burattini, e un lavoro minuzioso del corpo e della vocalità. Il testo, ridotto a un’ora, è recitato nell’inglese originale di Shakespeare, permettendo al pubblico di apprezzare la profonda musicalità dei versi del grande poeta. La regia di Alessandra Cortesi (Artefragile) attualizza la metafora colonialista del testo, riferendosi a un colonialismo moderno che ha sfruttato risorse e distrutto comunità native, lasciando dietro di sé una scia di inquinamento e disastri climatici; una matassa che toccherà dipanare agli indigeni sopravvissuti, già provati dal dominio di Prospero.
Con Valeria Bottazzi e Ollie Rasini, regia di Alessandra Cortesi (Artefragile), costumi di Cristian Levrini e Tiziana Socci, burattini di Artefragile Lab, puppet di Ollie Rasini con la supervisione di Naomi Lazzari
The Tempest di Teatro delle Due ha partecipato al Milano Off Fringe Festival edizione 2023 e ha vinto il premio MiOff Fringe Spirit, per la compagnia che ha meglio interpretato lo spirito FRINGE con la sua opera artistica e l’attitudine nel corso del Festival.
Per Teatri ed Enti interessati ad acquistare lo spettacolo:

CORSI E LABORATORI
Teatro in classe:
A Midsummer Night’s Dream / Romeo and Juliet / The Tempest
Destinatari: Studenti delle scuole superiori di 2° grado
Durata: 60 oppure 90 minuti
Conduttrice: Valeria Bottazzi
Per informazioni: info@teatrodelledue.com
Lettura animata in lingua inglese di “A Midsummer Night’s Dream” o “Romeo and Juliet” o in alternativa “The Tempest” , in cui la classe diventa teatro e ogni studente viene chiamato a recitare una parte dell’opera teatrale. Le letture possono avere durata diversa a seconda delle esigenze dell’insegnante, strutturate nel seguente modo:
LETTURA DI 90 MIN
Nella prima parte dell’incontro si affronterà il linguaggio Shakesperiano (pentametro giambico) tramite esercizi pratici che coinvolgono gli studenti, compresa anche la creazione di una canzone con un testo originale del Bardo musicato su un beat rap di Eminem, per dimostrare l’assoluta contemporaneità dello scrittore.
Nella seconda parte gli studenti verranno chiamati a recitare nell’opera scelta dall’insegnante in una messinscena-lampo del testo. Per far sì che queste letture siano fruibili da classi con livelli di inglese diversi, i testi sono stati adattati in inglese semplificato, cercando di mantenere le suggestioni tipiche dei testi di Shakespeare, che arricchisce la struttura fiabesca con ironia, poesia, vivacità e colore.
LETTURA DI 60 MIN
In questa lettura, gli studenti, dopo una breve introduzione al modo di lavorare Shakesperiano, reciteranno il testo scelto dall’insegnante in una messa in scena lampo, sempre guidati dalla conduttrice del laboratorio.

Teatro in classe: Nei panni di Shakespeare
Destinatari: Studenti delle scuole superiori di 2° grado
Durata: 6 ore circa
Conduttrice: Ollie Rasini
Per informazioni: info@teatrodelledue.com
Laboratorio in lingua inglese, della durata di circa 6 ore, ispirato al teatro di Shakespeare. Iniziamo a parlare di Shakespeare e la sua poetica, per scoprire una volta per tutte, chi era questo Shakespeare? Come lavorava la sua compagnia, i King’s Men? Perché ha avuto così tanto successo con il suo pubblico, e continua a riscuotere lo stesso successo oggi in tutto il mondo? Perché i suoi testi rimangono così attuali a più di 400 anni dalla sua scomparsa? E soprattutto, che risonanza possono avere con la nostra vita oggi? In un secondo momento, gli alunni verranno coinvolti a recitare brani di Shakespeare in lingua originale che verranno sintetizzati e discussi attraverso la lente della società contemporanea. Nella terza fase, gli alunni verranno invitati a calarsi nei panni del celebre drammaturgo, scrivendo delle brevi scene basate sulla loro esperienza personale, che verranno spontaneamente messe in scena dai loro compagni.

Bando Bardo – Il ritmo di Shakespeare
Destinatari: Studenti delle scuole superiori di 2° grado
Durata: 50 ore circa
Conduttrice: Valeria Bottazzi
Per informazioni: info@teatrodelledue.com
Laboratorio settimanale pomeridiano in lingua inglese con la finalità di mettere in scena uno spettacolo in lingua con scene da Shakespeare intervallate da rap composti dagli studenti.
Il progetto Bando Bardo si struttura come un laboratorio rivolto agli studenti per esplorare attraverso il gioco, improvvisazione e le tecniche teatrali, le proprie potenzialità espressive e la capacità di vivere, crescere e creare all’interno di un gruppo.
Unendo la poesia alla musica vorremmo introdurre gli studenti al teatro di Shakespeare dimostrando l’attualità dei contesti e valorizzando la combinazione tra due forme d’arte ugualmente forti nel far vivere le emozioni.
Abbiamo scelto di lavorare su Shakespeare perché crediamo che se fosse vivo oggi, sarebbe
un nostro contemporaneo, e perché il pentametro giambico ha una grandissima attinenza con una delle più attuali forme musicali, e cioè il rap.
Nel laboratorio si lavorerà alla creazione di uno spettacolo teatrale composto da scene tradizionali intervallate da rap creati dagli studenti. La poesia di Shakespeare sarà resa attraverso un duetto di linguaggi e musica dove si intrecceranno riflessioni su temi attuali.

Corso di Formazione per insegnanti di inglese
Durata: 3-9 ore
Conduttrice: Olivia Rasini
Per informazioni: info@teatrodelledue.com
Attività formative per insegnanti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado, sul tema dell’insegnamento delle opere di Shakespeare. Lo scopo è di approfondire la conoscenza di vita e opere di Shakespeare e abilitare l’insegnante a trattare queste opere teatrali in modo efficace e coinvolgente, utilizzando la lettura animata come strumento centrale.
